Agenti fisici, il monitoraggio in Campania 2003-2007- Radioattività
http://old.arpacampania.it/documents/30626/50817/Radioatt.pdf
Relazione dello Stato dell'Ambiente 2009 -Capitolo 6: Radiazioni ionizzanti
http://old.arpacampania.it/documents/30626/63740/Radiazioni_ionizzanti.pdf
Relazione dello Stato dell'Ambiente 2009 cap. 3 Gli agenti fisici
Rapporto ISPRA 197/2014- Indagine sulla Radioattività Ambientale nelle aree circostanti la centrale nucleare del Garigliano
European Commission – D..03 - RELAZIONE TECNICA T-11/06 del 28 marzo 2012 – Risultanze dell'Ispezione effettuata in Campania dal 12 al 17settembre 2011 ai sensi dell'articolo 35 del Trattato EURATOM.
https://ec.europa.eu/energy/sites/ener/files/documents/Translated%20Technical%20report%20IT.pdf
ISPRA – MIN. Ambiente - MANUALE DELLA RETE RESORAD - Rev. 2 del 25/03/2016
http://www.isprambiente.gov.it/files/sicurezza-nucleare radioattivita/ManualeReteRESORAD_rev2.pdf
Piano RegionaleIntegrato dei controlliufficiali acqueantistanti i Comuni della Regione Campania
http://burc.regione.campania.it/eBurcWeb/directServlet?DOCUMENT_ID=29492&ATTACH_ID=36307
ENEA Giugno 2014- Il Radon: cosa è e come possiamo evitarlo
http://www.irp.enea.it/it/servizi/documenti/opuscolo-radon
ENEA RT/2006/3/ION - ISSN/0393-3016- Il Radon e la sua Misurazione
https://inis.iaea.org/collection/NCLCollectionStore/_Public/38/096/38096495.pdf
ISPELS -Il radon in Italia: guida per il cittadino
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_160_allegato.pdf