L'Agenzia, attraverso l'U.O. Rifiuti ed Uso del Suolo (RI.U.S.) coordinata dalla U.O.C. "Monitoraggi e Controlli" della Direzione Tecnica, svolge attività di studio, monitoraggio e valutazione delle pressioni antropiche sul suolo, in particolare di quelle generate dalle attività agricole e agroindustriali.
In questo ambito sono verificate le implicazioni ambientali connesse con le attività agricole ed agro-industriali, soprattutto in tema di gestione dei rifiuti speciali, dei sottoprodotti (di cui alla Direttiva Rifiuti 2008/98/CE) e delle acque reflue.
La suddetta unità operativa, sulle tematiche agro-ambientali, svolge le seguenti attività:
-
propone, realizza e coordina progetti nella materie di propria competenza;
-
per le tematiche su indicate funge da punto di riferimento per gli assessorati/dipartimenti regionali competenti in materia;
-
fornisce il supporto agli Enti interessati e alle strutture provinciali territoriali dell'ARPAC in merito alla gestione ambientale dei reflui oleari, dei reflui zootecnici e degli altri residui delle industrie agroalimentari.
Negli ultimi anni, ARPAC, attraverso la suddetta U.O., si è occupata ed ha sviluppato principalmente le seguenti tematiche:
-
gestione ambientale dei reflui oleari, con particolare riferimento alla loro utilizzazione agronomica;
-
gestione ambientale dei reflui zootecnici, con particolare riferimento alla loro utilizzazione agronomica;
-
gestione ambientale dei caseifici;
-
utilizzazione agronomica dei fanghi degli impianti di depurazione;
Inoltre, sono state oggetto di interesse e di approfondimenti normativi anche le seguenti tematiche agroambientali:
-
gestione ambientale dei residui della lavorazione del vino (vinacce);
-
gestione ambientale del terriccio di lavaggio dei prodotti ortofrutticoli.
-
combustione controllata di materiali vegetali di origine agricola.